Si pensa per errore che un dente affetto da infezioni profonde necessiti sempre di una estrazione.
In verità, ad eccezione di casi davvero molto rari, il medico dentista deve sempre cercare di salvare i denti del suo paziente, evitando di rimuoverli e agendo mediante una corretta devitalizzazione.
Ma cos’è davvero la devitalizzazione?
La devitalizzazione è un intervento chirurgico che prevede la totale rimozione della polpa, a seguito di carie o di patologie gravi.
Infine, per di impedire che i batteri arrivino ad annidarsi nella cavità orale, una volta terminata la devitalizzazione del dente, si procede con la sigillatura del “canale pulpare”.
In questo procedimento si impiegano materiali biocompatibili e particolari cementi necessari al salvataggio del dente.
Tale intervento viene eseguito in anestesia locale. Questo consentire ai pazienti di non sentire alcun dolore, e solo in alcuni casi un leggero fastidio.
Utile indicazione è quella di prestare attenzione nei giorni successivi all’intervento all’alimentazione. Il dente infatti potrebbe risultare sensibile a sbalzi termici e ad alcuni alimenti ricchi di zuccheri (quali marmellate, miele e dolciumi).
Ti invitiamo a fissare una prima visita senza impegno presso il Centro Dentistico Rivoli. Potrai chiedere maggiori informazioni sulla devitalizzazione dei denti e controllare lo stato di salute complessivo del tuo cavo orale.
Per informazioni: info@centrodentisticorivoli.it –
011 9531606 –
oppure compila il formulario alla pagina Contatti